Design delle fedi nuziali

In questo primo articolo di Design Orafo analizziamo l’evoluzione di un gioiello classico: le fedi nuziali. Le fedi rappresentano da tempi antichissimi la promessa d’amore tra gli sposi.
Gli antichi romani ritenevano che dal dito anulare della mano sinistra passasse la “vena amoris” che portava dritto al cuore e così da allora, pur con qualche eccezione, si usa portare l’anello di matrimonio.
Il materiale preferito, per le sue caratteristiche di incorrutibilità e rarità, è sempre stato l’oro a 18 carati, non mancano i paesi in cui si utilizza una caratura inferiore a 14 carati e, per un breve periodo degli anni ’80 del XX secolo, si è utilizzato molto il platino a 900 millesimi.
Per analizzare i pochi cambiamenti che ci sono stati nell’arco degli anni, la maggior parte dei quali avvenuti negli ultimi venti, vi mostreremo le collezioni della azienda aretina UNOAERRE spa, storica casa orafa italiana, attiva dal 1926.

Design Classico

Fede classica

La fede classica prevede un interno piatto e una forma esterna con una spigolosità piuttosto accentuata. Per tanto tempo la differenza principale era il peso, 5 grammi per l’italiana e 4 grammi per la francesina. Oggi questa differenza si ha anche nella larghezza della fede e le grammature si estendono dai 3 ai 10 grammi.

Design Fede Comoda o Confort

fede comoda

Negli anni duemila vengono introdotte le fedi comode che rivoluzionano il concetto di fede con due semplici accorgimenti, una smussatura interna che migliora anche il comfort di chi la indossa e un appiattimento della forma dell’anello che restituisce al più classico degli anelli un risultato molto moderno. Questo modello diviene presto la prima scelta degli sposi nei diversi colori dell’oro, giallo, bianco o rosa e ancora oggi rimane l’opzione preferita nelle diverse larghezze proposte.

Fedi Bicolori o a Tre Colori

Un’ulteriore evoluzione del design si ha con l’introduzione della collezione “Brillanti Promesse” della UNOAERRE che propone fedi a due colori in diversi design molto moderni, tipo la Andromeda (nella foto) e la Cassiopea.
Qui in realtà c’è un precedente illustre. Si tratta della fede a tre colori Trinity, ideata da Louis Cartier nel 1924, iconico anello nuziale che presenteremo in un successivo articolo.
Tuttavia le brillanti promesse della maison aretina hanno saputo ritagliarsi una propria clientela, caratterizzata dal desiderio di distinguersi dai modelli classici per una design sempre più attuale.